Condizioni Generali di Vendita e di Utilizzo
Le presenti Condizioni Generali di Utilizzo e di Vendita (CGUV) si applicano a tutte le transazioni commerciali delle società del Gruppo Electra, come accettato dall’Utente Cliente.
Electra ha sede legale in: 104 rue de Richelieu, 75002 Parigi ed è identificata con il numero SIRET 891624884-00013.
Aggiornato il 1º luglio 2025.
Indice
· Articolo Preliminare: Definizioni
· Articolo 1: Ambito di applicazione
· Articolo 2: Modalità di pagamento
· Articolo 3: Determinazione e modifica dei prezzi
· Articolo 4: Autorizzazione di addebito in caso di registrazione di una carta bancaria
· Articolo 5: Fatturazione e pagamento
· Articolo 6: Interessi in caso di ritardo o mancato pagamento
· Articolo 7: Utilizzo dei codici promozionali
· Articolo 8: Utilizzo dei codici di raccomandazione
· Articolo 9: Prenotazione di una postazione di ricarica
· Articolo 10: Conti, accesso ai servizi e amministrazione
· Articolo 11: Servizio Abbonamento
11.1 Modalità di addebito e gestione degli abbonamenti
11.2 Modifica dei prezzi
11.2.1 Modifica dei prezzi alla data di rinnovo
11.2.2 Modifica eccezionale dei prezzi
11.2.3 Modifica dei prezzi e disdetta
11.2.4 Tariffazione differenziata per paese di utilizzo
11.3 Rinuncia al diritto di recess
11.4 Utilizzo degli abbonamenti per Conti professionali e non professionali
· Articolo 12: Servizio Autocharge
· Articolo 13: Servizio Free Park Charge tramite l’Applicazione
· Articolo 14: Servizio Station Access tramite l’Applicazione
· Articolo 15: Accesso alle Stazioni di Ricarica di terzi (Servizio eMSP)
· Articolo 16: Precauzioni d’uso dei Servizi da parte del Cliente
· Articolo 17: Procedura in caso di incidente o malfunzionamento
· Articolo 18: Obblighi del Cliente nell’uso delle Colonnine
· Articolo 19: Responsabilità
19.1 Responsabilità del Cliente
19.2 Responsabilità di Electra
· Articolo 20: Assicurazione
· Articolo 21: Disposizioni applicabili esclusivamente ai Clienti professionali
21.1 Eccessiva onerosità sopravvenuta
21.2 Forza Maggiore
21.3 Riservatezza
21.4 Proprietà intellettuale
· Articolo 22: Riferimenti commerciali e localizzazione
· Articolo 23: Dati personali
· Articolo 24: Telemarketing e diritto di opposizione (Bloctel)
· Articolo 25: Clausola di salvaguardia
· Articolo 26: Rinuncia al diritto di recesso – Servizi di ricarica
· Articolo 27: Entrata in vigore, durata e modifiche delle CGUV
· Articolo 28: Lingue e traduzioni
· Articolo 29: Legge applicabile, arbitrato e foro competente
29.1 Legge applicabile
29.2 Risoluzione delle controversie per Clienti non professionisti
29.3 Risoluzione delle controversie per Clienti professionisti
ARTICOLO PRELIMINARE: DEFINIZIONI
Abbonamento: designa il Servizio proposto da Electra che consente al Cliente di sottoscrivere un abbonamento a pagamento al fine di beneficiare di tariffe preferenziali per la Ricarica di Veicoli elettrici su tutte le Colonnine accessibili in Francia, in Belgio, in Lussemburgo e in Italia.
Agenti: designa qualsiasi persona fisica (in particolare dipendente, collaboratore, subappaltatore o affiliato) autorizzata ad accedere ai servizi di ricarica tramite l’Applicazione Electra, in virtù della sua appartenenza a un conto principale detenuto da un Gestore di Flotta. L’Agente beneficia dell’accesso ai servizi proposti da Electra nell’ambito del contratto concluso tra detto Gestore e Electra.
Autocharge: designa un Servizio proposto da Electra che consente al Cliente di avviare automaticamente la Ricarica del proprio Veicolo non appena esso viene collegato a una Colonnina. L’identificazione del veicolo e la fatturazione sono interamente automatizzate.
Applicazione: designa l’applicazione per telefoni mobili o tablet, scaricabile da Google Play e Apple Store o dai sistemi operativi IOS o Android. L’Applicazione Electra è scaricabile gratuitamente e funziona previa creazione di un Conto.
Colonnina: designa l’infrastruttura di Ricarica per Veicolo installata, resa disponibile e gestita da Electra.
Cliente: designa qualsiasi persona, sia professionista (che utilizzi i Servizi a fini commerciali o professionali), sia non professionista (che utilizzi i Servizi a titolo privato), che ricorra ai Servizi proposti da Electra. Il termine "Cliente" include tutti gli utilizzatori, che agiscano in un contesto commerciale o privato. Per facilitare la lettura, si rinuncia a differenziare tra generi. I termini si applicano parimenti a ogni genere, in ossequio al principio di parità di trattamento.
Cliente non professionista: designa una persona fisica che utilizza i Servizi a titolo privato, per le proprie esigenze personali, senza legame diretto con un’attività commerciale o professionale. Il Cliente non professionista è soggetto alle presenti CGUV nella loro versione standard, ad eccezione di alcune disposizioni riservate ai Clienti professionisti, che saranno chiaramente indicate come tali.
Cliente professionista: designa una persona fisica o giuridica, che agisce nell’ambito della propria attività professionale o commerciale, e che utilizza i Servizi per esigenze connesse alla propria attività, azienda, dipendenti o prestatori. Il Cliente professionista è soggetto alle presenti CGUV, con condizioni e articoli specificamente adattati al suo status.
Codice di raccomandazione: designa un codice alfanumerico fornito da Electra nell’ambito di un programma di segnalazione, che consente a un nuovo Cliente di beneficiare, tramite l’Applicazione, di un vantaggio predeterminato alla prima operazione di Ricarica presso una stazione Electra.
Codice promozionale: designa un codice alfanumerico assegnato da Electra che consente al Cliente di beneficiare, tramite l’Applicazione, di un vantaggio o di una riduzione in occasione di un’operazione di Ricarica, alle condizioni in vigore.
Conto: designa il conto cliente da creare sull’Applicazione per accedere ai Servizi proposti da Electra tramite uno Spazio Personale. Il Conto consente al Cliente, professionale o non, di prenotare una Colonnina e gestire le informazioni relative al proprio utilizzo dei Servizi. Può essere creato un solo Conto per Cliente. Solo le funzionalità corrispondenti alla natura del Cliente (professionale o non professionale) saranno accessibili. Il Cliente è l’unico responsabile dell’uso e della riservatezza degli identificativi collegati al suo Conto e deve adottare ogni misura necessaria per prevenire usi non autorizzati.
Conto personale: designa un conto riservato ai Clienti non professionisti, che consente l’accesso a uno Spazio Personale tramite l’Applicazione. L’apertura di un Conto non professionale non richiede la presentazione di documenti giustificativi supplementari né è soggetta a una verifica specifica da parte di Electra.
Conto professionale: designa un conto riservato esclusivamente ai Clienti professionisti, che consente l’accesso a uno Spazio Professionale tramite l’Applicazione. Questo Conto permette la gestione e l’uso dei Servizi adattati alle esigenze dei professionisti, come la registrazione e la gestione di una flotta di Veicoli e la fatturazione centralizzata. L’apertura di un Conto professionale richiede la trasmissione di documenti giustificativi ed è soggetta a verifica da parte di Electra.
CPO terzo: indica qualsiasi operatore di punti di ricarica elettrica con cui Electra ha concluso un accordo di partenariato, consentendo ai Clienti di accedere, tramite l'Applicazione, a stazioni di ricarica gestite da tali operatori. Queste stazioni di ricarica non sono né possedute né gestite da Electra e il loro utilizzo è soggetto alle condizioni stabilite unilateralmente dal CPO terzo in questione.
Equipaggiamento: designa qualsiasi equipaggiamento del costruttore automobilistico o da esso certificato, destinato ad assicurare la Ricarica del Veicolo.
Spazio Personale: designa lo spazio accessibile dal Cliente tramite l’Applicazione, che consente in particolare di consultare la mappa delle stazioni, i mezzi di pagamento, lo storico delle Ricariche, le fatture, nonché la possibilità di contattare il servizio clienti.
Flotta: designa l’insieme dei veicoli elettrici gestiti da un Gestore di Flotta nell’ambito del contratto concluso con Electra, ai quali sono associati uno o più Agenti autorizzati a utilizzare i servizi di ricarica proposti tramite l’Applicazione Electra.
Gestore di Flotta: designa qualsiasi persona giuridica che abbia concluso un contratto di prestazione di servizi valido con Electra per la gestione di una flotta di veicoli elettrici. Il Gestore di Flotta è titolare del conto principale al quale sono collegati i conti degli Agenti e tramite il quale vengono utilizzati i servizi di ricarica proposti da Electra. È l’unico responsabile del rapporto contrattuale con Electra.
Parti: designa Electra e il Cliente.
Pre-autorizzazione bancaria: indica l'operazione con cui Electra richiede alla banca del Cliente un'autorizzazione temporanea di pagamento per un importo massimo determinato.
Ricarica: corrisponde a una ricarica accelerata di un Veicolo disponibile nell’ambito del Servizio Electra. Si precisa che Electra non può garantire il livello di ricarica del Veicolo, poiché diversi parametri influenzano la potenza elettrica (espressa in kW) della ricarica, come la temperatura, il modello dell’auto, il livello della batteria al momento della ricarica, e la potenza disponibile al punto di ricarica.
Sito Internet: «go.electra.com»
Servizio: designa la prestazione di Ricarica fornita nell’ambito del contratto, accessibile tramite la rete di Colonnine Electra, nonché l’accesso all’Applicazione Electra. Comprende anche l’accesso ai Servizi “Station Access”, “Free Park Charge” e l’Abbonamento, l’attivazione del servizio addizionale Autocharge, la gestione delle sessioni di Ricarica, il monitoraggio dei pagamenti, e l’accesso alle informazioni relative all’uso del Servizio. I Servizi possono non essere attivi su tutto il Territorio.
Servizio eMSP: indica il servizio offerto da Electra in qualità di fornitore di servizi di mobilità elettrica (e-Mobility Service Provider), che consente al Cliente di accedere, tramite l'Applicazione, a stazioni di ricarica gestite da operatori terzi con cui Electra ha concluso un accordo di partenariato. Electra agisce come intermediario tecnico e commerciale fornendo un'interfaccia di accesso alle stazioni, visualizzando le informazioni sulla loro posizione, disponibilità e prezzi, consentendo l'inizio delle sessioni di ricarica e garantendo la fatturazione centralizzata.
Station Access: designa il servizio proposto da Electra, che consente ai Clienti di accedere 24h/7gg, tramite l’Applicazione, a stazioni di Ricarica situate in parcheggi o siti chiusi (alberghi, zone commerciali, centri commerciali, ecc.), nel rispetto delle condizioni dei partner proprietari degli immobili.
Stazione di Ricarica: designa l’insieme delle attrezzature, comprendenti una o più Colonnine, nonché tutti gli elementi messi a disposizione dell’utente da Electra per la Ricarica (schermi di prenotazione, illuminazione, accesso Wi-Fi, ecc.).
Territorio: designa l’insieme delle aree geografiche dove si trovano le Colonnine gestite da Electra e accessibili tramite l’Applicazione e il Sito Internet.
Veicolo: designa il veicolo privato del Cliente, elettrico o ibrido ricaricabile, per il quale viene utilizzata la Ricarica. In assenza di ulteriori precisazioni, il termine «Veicolo» si riferisce a un veicolo privato di tipo turistico.
ARTICOLO 1: AMBITO DI APPLICAZIONE
Le presenti Condizioni Generali di Utilizzo e di Vendita si applicano a tutti i Servizi offerti dalla società Electra e dalle sue affiliate operanti sul Territorio (di seguito “Electra”) a clienti professionisti o non professionisti (di seguito il “Cliente”) aventi ad oggetto la Ricarica di Veicoli.
Le CGUV sono comunicate preventivamente al Cliente, il quale riconosce di averne preso conoscenza prima di utilizzare i Servizi.
Il contratto tra Electra e il Cliente si intende concluso non appena quest’ultimo accetta le CGUV. Tale accettazione può avvenire al momento della creazione di un conto sull’Applicazione, previa convalida espressa delle CGUV nella loro versione vigente. Può altresì avvenire attraverso l’utilizzo diretto di una stazione di ricarica, azione che equivale a riconoscimento e accettazione delle presenti CGUV.
Il Cliente riconosce di aver preso conoscenza delle CGUV prima di ogni utilizzo dei Servizi e di accettarle integralmente.
ARTICOLO 2: MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il Cliente ha la possibilità di pagare la Ricarica del proprio veicolo attraverso una delle seguenti modalità:
Tramite il portale di pagamento della Colonnina di ricarica: il Cliente può effettuare il pagamento direttamente in stazione tramite carta bancaria. Il pagamento può essere effettuato senza contatto direttamente alla Colonnina.
Tramite l ’Applicazione: il Cliente può aggiungere una carta bancaria al proprio Conto affinché il pagamento avvenga automaticamente al termine della Ricarica. L’Applicazione consente anche l’accesso a offerte promozionali che possono permettere al Cliente di usufruire di condizioni tariffarie vantaggiose.
Tramite badge di ricarica di un’azienda partner: il Cliente può utilizzare un badge di ricarica aziendale per pagare direttamente presso la Colonnina. In tal caso, il prezzo applicato è determinato dall’operatore del badge e non da Electra.
ARTICOLO 3: DETERMINAZIONE E MODIFICA DEI PREZZI
I prezzi attuali dei Servizi presso ciascuna stazione di ricarica sono disponibili sull’Applicazione (nella sezione informativa delle rispettive stazioni e nella sezione FAQ), sul sito web di Electra (nella sezione “Tariffe”) e direttamente sullo schermo della Colonnina.
Nel caso di pagamento tramite l’Applicazione o direttamente presso la Colonnina, viene applicato un prezzo fisso al chilowattora, garantito da Electra.
Nel caso di pagamento tramite carta di ricarica aziendale, il prezzo applicato è fissato dall’azienda partner e non da Electra.
In caso di modifica dei prezzi, il Cliente sarà informato dei nuovi prezzi in vigore tramite le Colonnine e l’Applicazione.
Si precisa che l’Applicazione è scaricabile gratuitamente e che ogni costo relativo all’uso di internet o di un dispositivo (telefono, computer, tablet o altro) è a carico esclusivo del Cliente.
ARTICOLO 4: AUTORIZZAZIONE DI ADDEBITO IN CASO DI REGISTRAZIONE DI UNA CARTA BANCARIA
Quando il Cliente registra un metodo di pagamento nell’Applicazione (numero della carta, data di scadenza e codice CVV), autorizza espressamente Electra ad addebitare tale metodo per ogni Ricarica effettuata presso una Stazione.
In caso di mancato pagamento iniziale per motivi tecnici o di disponibilità fondi, il Cliente autorizza Electra a ritentare l’addebito sul metodo registrato entro un massimo di 30 giorni dalla data della transazione iniziale.
Il Cliente è informato che i dati relativi al metodo di pagamento sono trattati da un fornitore di servizi di pagamento certificato (conforme allo standard PCI-DSS) e non sono in alcun momento conservati da Electra.
ARTICOLO 5: FATTURAZIONE E PAGAMENTO
La fatturazione è effettuata secondo le tariffe in vigore al momento dell’operazione di Ricarica e l’importo è addebitato al Cliente una volta che la Ricarica è terminata o interrotta. Una Ricarica si considera terminata, ad esempio, se il Cliente la interrompe volontariamente, in caso di errore o di superamento della pre-autorizzazione.
Quando il Cliente inserisce la propria carta bancaria nel lettore della Colonnina e digita il codice PIN, Electra procede a una pre-autorizzazione di pagamento per un importo massimo di quarantanove (49) euro, valida per un massimo di sette (7) giorni di calendario dopo la Ricarica.
Le fatture sono emesse in formato elettronico e su base mensile. Le fatture emesse da Electra fanno fede fino a prova contraria nel conteggio tra le Parti. Il Cliente ha a disposizione otto (8) giorni di calendario dalla messa a disposizione della fattura per contestarla e fornire i documenti giustificativi della contestazione.
Per i Clienti che utilizzano l’Applicazione Electra, le fatture saranno disponibili nel proprio Spazio personale oppure inviate in formato elettronico. La fattura si basa sul rapporto contrattuale derivante dalle presenti CGUV tra il Cliente ed Electra o una delle sue filiali.
ARTICOLO 6: INTERESSI IN CASO DI RITARDO O MANCATO PAGAMENTO
In caso di mancato pagamento totale o parziale, le somme dovute comprensive di IVA potranno essere maggiorate, di diritto e senza necessità di costituzione in mora o sollecito, di interessi pari al triplo del tasso legale, nel limite della soglia d’usura stabilita dalla normativa applicabile nel Territorio interessato. Il mancato pagamento totale o parziale sarà notificato da Electra al Cliente tramite e-mail. La presente disposizione non si applica ai Clienti non professionisti.
Inoltre, saranno applicati costi di recupero forfettari pari a 40 euro in caso di mancato pagamento, in conformità con l’articolo D. 441-5 del Codice di commercio, se la situazione lo giustifica. Anche questa disposizione non si applica ai Clienti non professionisti.
In caso di mancato pagamento, per i Clienti non professionisti domiciliati in Svizzera o in Austria, l’importo dovuto, comprensivo di tutte le imposte, sarà automaticamente maggiorato di un interesse annuo del 4 %, senza necessità di costituzione in mora. Electra informerà il Cliente via e-mail.
ARTICOLO 7: UTILIZZO DEI CODICI PROMOZIONALI
Il Cliente può beneficiare di sconti o vantaggi inserendo un Codice promozionale nell’Applicazione, prima del pagamento di una Ricarica. Questi codici possono essere utilizzati in diversi modi:
Se il Cliente effettua una prenotazione di una postazione di ricarica, può inserire il Codice promozionale al momento della prenotazione. Basta selezionare la stazione e la postazione desiderata, poi inserire il codice nel campo previsto prima di confermare la prenotazione.
È possibile utilizzare un Codice promozionale anche senza prenotazione. In tal caso, il Cliente deve aprire l’Applicazione, scansionare il QR code presente sulla Colonnina, selezionare la postazione corrispondente, poi inserire e applicare il Codice promozionale al momento della scelta del metodo di pagamento.
I Codici promozionali sono compatibili anche con la funzione Autocharge. Per utilizzarli, il Cliente deve prenotare una postazione tramite l’Applicazione, inserire e applicare il codice nel campo dedicato prima di confermare la prenotazione. Una volta arrivato alla stazione, il Cliente deve avviare la ricarica da tale prenotazione affinché il codice venga preso in considerazione.
Il Cliente si impegna a non riprodurre, vendere o trasmettere tali codici senza l’autorizzazione espressa di Electra. I Codici promozionali non possono in nessun caso essere scambiati, rimborsati o convertiti in denaro.
ARTICOLO 8: UTILIZZO DEI CODICI DI RACCOMANDAZIONE
Quando un Cliente riceve un Codice di raccomandazione nell’ambito di un invito, deve prima scaricare l’Applicazione Electra tramite il link contenuto nell’SMS ricevuto, poi creare e configurare il proprio Conto.
Una volta attivato il Conto, il Codice di raccomandazione può essere inserito:
al momento della prenotazione di una postazione di ricarica;
oppure immediatamente prima dell’inizio della ricarica, al momento della selezione del metodo di pagamento.
Il Codice consente al nuovo utente di beneficiare di un vantaggio stabilito da Electra, secondo le condizioni in vigore al momento della registrazione.
Il Cliente si impegna a non riprodurre, vendere o trasmettere tali codici senza l’autorizzazione espressa di Electra. I Codici di raccomandazione non possono in alcun caso essere scambiati, rimborsati o convertiti in denaro.
ARTICOLO 9: PRENOTAZIONE DI UNA POSTAZIONE DI RICARICA
Il caricamento e il pagamento tramite Applicazione consentono al Cliente di prenotare in anticipo una postazione di ricarica.
Se il Cliente utilizza un badge fornito da un’azienda partner oppure effettua un pagamento diretto presso la Colonnina, non è possibile prenotare anticipatamente una postazione.
Ogni prenotazione effettuata tramite l’Applicazione deve essere utilizzata entro trenta minuti dall’inizio del periodo riservato. Oltre tale termine, la prenotazione è automaticamente annullata, nessuna fattura sarà emessa e la postazione potrà essere assegnata a un altro Cliente.
Electra non assume alcuna responsabilità in merito all’effettiva disponibilità di una postazione prenotata.
ARTICOLO 10: CONTI, ACCESSO AI SERVIZI E AMMINISTRAZIONE
Electra propone due tipi di Conti accessibili tramite l’Applicazione: il Conto non professionale, destinato ai privati, e il Conto professionale, riservato alle imprese. Questi Conti permettono al Cliente di gestire le sessioni di Ricarica, accedere a Servizi specifici e prenotare anticipatamente una Colonnina.
Per il funzionamento dei Servizi, il Cliente può, se lo desidera, autorizzare la geolocalizzazione tramite i sistemi operativi iOS o Android.
Uno stesso Cliente può creare un Conto personale e uno o più Conti professionali all’interno dell’Applicazione. Ogni Conto è distinto e deve essere utilizzato secondo la propria finalità, personale o professionale.
Il Cliente può registrare più Veicoli sotto lo stesso Conto, in base alle proprie esigenze. È l’unico responsabile dell’accesso al proprio Spazio Personale e dell’uso che ne viene fatto. Si impegna a mantenere riservati i propri dati di accesso, in particolare la password, e a non comunicarli a terzi.
Il Cliente può disattivare il proprio Conto in qualsiasi momento tramite l’Applicazione, ma resta comunque debitore degli importi dovuti. Electra si riserva il diritto di cancellare tutti i documenti associati al Conto disattivato senza preavviso, fatto che il Cliente accetta espressamente.
All’apertura di un Conto professionale, il Cliente dichiara di essere un professionista ai sensi del Codice del Consumo e di possedere la capacità e i poteri necessari per usufruire dei Servizi di Electra.
A tale scopo, il Cliente professionale si impegna a trasmettere a Electra, tramite l’Applicazione, entro 48 ore dall’apertura del Conto: un estratto Kbis della società (datato meno di 3 mesi), il numero di partita IVA e un documento d’identità del rappresentante legale. Se tali documenti non vengono trasmessi o non permettono di stabilire la qualità di professionista del Cliente, Electra si riserva il diritto di cancellare il Conto previa notifica.
ARTICOLO 11: SERVIZIO ABBONAMENTO
Gli abbonamenti proposti da Electra sono validi esclusivamente per le stazioni situate in Francia, Belgio, Italia e Lussemburgo.
Il Cliente può sottoscriverli tramite l’Applicazione. Tali abbonamenti consentono di beneficiare, entro un determinato volume mensile di energia, di tariffe preferenziali per la Ricarica.
I dettagli di ciascun abbonamento, le condizioni, il volume incluso e le tariffe sono accessibili in qualsiasi momento nell’Applicazione o sul Sito.
Gli abbonamenti sono riservati esclusivamente ai Clienti non professionisti e ai Clienti professionisti. Non sono disponibili per gli Agenti né per i Gestori di Flotta, come definiti nelle presenti CGUV.
11.1 Modalità di addebito e gestione degli abbonamenti
L’Abbonamento viene pagato tramite carta bancaria, con addebito automatico mensile finché resta attivo. In caso di mancato pagamento, l’abbonamento è immediatamente risolto e il Cliente viene informato tramite e-mail.
L’Abbonamento può essere disdetto in qualsiasi momento tramite l’Applicazione. In caso di disdetta nel corso del mese, non verrà effettuato alcun rimborso per il mese già pagato.
Le fatture relative agli abbonamenti e ai Servizi utilizzati sono disponibili nell’Applicazione.
Il Cliente si impegna a verificarle regolarmente e a segnalare ogni anomalia entro quattordici (14) giorni dalla loro emissione.
11.2 Modifica dei prezzi
Electra si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento i prezzi degli abbonamenti e le tariffe dell’energia ad essi associate. Ogni modifica sarà comunicata agli Utenti prima del rinnovo automatico dell’abbonamento.
11.2.1 Modifica dei prezzi alla data di rinnovo
In caso di modifica dei prezzi, i nuovi importi entreranno in vigore solo al momento del rinnovo dell’abbonamento. Il Cliente sarà informato prima della data di rinnovo, con possibilità di disdetta tramite l’Applicazione se non accetta i nuovi termini.
11.2.2 Modifica eccezionale dei prezzi
Electra può modificare i prezzi in qualsiasi momento, anche prima del rinnovo. In tal caso, l’Utente sarà informato e potrà disdire l’abbonamento tramite l’Applicazione. In caso di rifiuto, sarà effettuato un rimborso pro-rata temporis per il periodo non goduto.
11.2.3 Modifica dei prezzi e disdetta
Il nuovo prezzo, sia ordinario che eccezionale, entrerà in vigore il mese successivo alla comunicazione. L’Utente sarà informato in tempo utile per consentire l’eventuale disdetta.
11.2.4 Tariffazione differenziata per paese di utilizzo
L’importo mensile dell’abbonamento resta invariato indipendentemente dal territorio in cui i Servizi vengono utilizzati. Tuttavia, la tariffa preferenziale per kWh varia a seconda del paese in cui avviene la Ricarica.
Di conseguenza, per ogni Ricarica si applica la tariffa in vigore nel paese dove si trova la stazione utilizzata, a prescindere dalla nazionalità, dalla residenza o dal luogo di attivazione dell’abbonamento.
Le tariffe applicabili per paese sono consultabili sull’Applicazione e sul Sito. Spetta all’Utente informarsi sulle tariffe vigenti nel paese interessato prima di avviare una Ricarica.
11.3 Rinuncia al diritto di recesso
Sottoscrivendo un abbonamento, l’Utente riconosce che il diritto di recesso di 14 giorni non si applica, poiché il servizio ha inizio immediatamente. L’Utente accetta espressamente che l’esecuzione del servizio comporta la perdita del diritto di recesso, in conformità all’art. L221-28 del Codice del Consumo.
11.4 Utilizzo degli abbonamenti per Conti professionali e non professionali
Un Cliente può disporre sia di un Conto personale che di uno o più Conti professionali nell’Applicazione. L’abbonamento sottoscritto si applica a tutti i Conti del Cliente.
Tuttavia, gli abbonamenti attivati tramite un Conto professionale sono destinati esclusivamente a un uso professionale, mentre quelli attivati tramite un Conto personale sono riservati a uso privato.
L’uso di un abbonamento personale su un Conto professionale non è tollerato se tale utilizzo risulta eccessivo o manifestamente professionale.
Electra si riserva il diritto di verificare la conformità dell’uso degli abbonamenti e di adottare le misure necessarie in caso di violazione, incluse la sospensione o la disdetta dell’abbonamento.
ARTICOLO 12: SERVIZIO AUTOCHARGE
Autocharge consente al Cliente di avviare automaticamente la Ricarica del proprio Veicolo non appena viene collegato a una Colonnina Electra.
Questo Servizio è riservato ai Clienti in possesso di un Conto sull’Applicazione, e deve essere attivato durante una prima Ricarica tramite l’Applicazione. Solo i Veicoli compatibili possono usufruirne; l’elenco dei modelli idonei è disponibile nell’Applicazione.
La Ricarica inizia al collegamento e si interrompe al momento della restituzione del connettore alla Colonnina. La fatturazione avviene automaticamente tramite il metodo di pagamento registrato, secondo le tariffe in vigore.
Electra si riserva il diritto di modificare, sospendere o disattivare Autocharge in qualsiasi momento per motivi tecnici, di sicurezza, per irregolarità nei pagamenti, violazioni delle condizioni o sospetti di frode.
ARTICOLO 13: SERVIZIO FREE PARK CHARGE TRAMITE L’APPLICAZIONE
Il Servizio Free Park Charge consente al Cliente di accedere gratuitamente a determinati parcheggi a pagamento convenzionati, durante la durata della Ricarica presso una Colonnina Electra.
Il Servizio è riservato ai Clienti con un Conto sull’Applicazione Electra. Può non essere disponibile su tutto il Territorio.
La durata di sosta gratuita, detta periodo di franchigia, varia in base al partner ed è indicata nell’Applicazione e in stazione. In caso di superamento di tale durata, il Cliente deve pagare la parte eccedente secondo la tariffa del parcheggio.
Per usufruire del Servizio, la Ricarica deve durare almeno 2 minuti e 500 Wh. Un codice QR univoco viene allora generato e inviato via e-mail, consentendo l’uscita gratuita se il tempo di franchigia è rispettato.
Electra si riserva il diritto di modificare, sospendere o limitare questo Servizio per motivi tecnici, di sicurezza o in caso di uso improprio.
ARTICOLO 14: SERVIZIO STATION ACCESS TRAMITE L’APPLICAZIONE
Il Servizio Station Access consente ai Clienti di accedere a stazioni Electra situate in parcheggi o siti chiusi (hotel, centri commerciali, stazioni ferroviarie, aeroporti, ecc.).
L’accesso si effettua tramite l’Applicazione, che consente di aprire sbarre, portoni o accessi pedonali alle Colonnine.
Per utilizzare il Servizio, il Cliente deve prenotare tramite l’Applicazione oppure, in assenza di prenotazione, scansionare il QR code all’ingresso per ricevere un codice via SMS. In alcuni parcheggi, l’accesso può avvenire automaticamente tramite lettura della targa.
Electra si riserva il diritto di modificare, sospendere o limitare questo Servizio per motivi tecnici, di sicurezza o in caso di violazione delle condizioni d’uso.
ARTICOLO 15: ACCESSO ALLE STAZIONI DI RICARICA DI TERZI (SERVIZIO eMSP)
Electra offre un servizio di accesso a stazioni di ricarica gestite da operatori terzi (di seguito i “CPO terzi”) tramite la propria Applicazione, agendo in qualità di fornitore di servizi di mobilità elettrica (e-Mobility Service Provider o “Servizio eMSP”). Questo servizio consente ai Clienti, professionali e non professionali, di utilizzare un’ampia rete di punti di ricarica che non sono né gestiti né di proprietà di Electra, ma resi accessibili grazie ad accordi di partenariato con i CPO terzi.
Le stazioni di ricarica in questione sono chiaramente identificate come gestite da CPO terzi nell’Applicazione. Tale identificazione avviene, in particolare, tramite l’esposizione del logo del CPO terzo o mediante qualsiasi altra indicazione distintiva.
Le condizioni di utilizzo delle stazioni di ricarica, inclusi i prezzi, la potenza disponibile, eventuali restrizioni di accesso, la durata massima consentita o qualsiasi altra specificità operativa, sono stabilite unilateralmente dal CPO terzo interessato. Alcune di queste informazioni possono essere visualizzate nell’Applicazione, quando comunicate a Electra, ma solo a titolo indicativo. Electra non controlla né la veridicità né l’aggiornamento di tali informazioni, che sono di esclusiva responsabilità del CPO terzo.
Il pagamento delle sessioni di ricarica effettuate su stazioni di CPO terzi avviene tramite l’Applicazione, alle stesse condizioni degli altri servizi offerti da Electra. Il Cliente è informato del prezzo applicabile prima di confermare l’avvio della sessione. La fatturazione è centralizzata da Electra, che può agire come mandatario di fatturazione o operatore di pagamento, secondo le modalità contrattuali concordate con ciascun CPO terzo. La fattura è poi resa disponibile al Cliente nel proprio Spazio Personale.
In caso di malfunzionamento, errore di visualizzazione sulla colonnina, cavo non funzionante o qualsiasi altra difficoltà tecnica incontrata su una stazione gestita da un CPO terzo, il Cliente è invitato a contattare l’assistenza indicata sulla colonnina stessa. Questo servizio è fornito dal CPO terzo, che rimane l’unico responsabile del corretto funzionamento della stazione.
Per qualsiasi domanda relativa alla fatturazione, all’utilizzo dell’Applicazione o alla gestione del proprio account, il Cliente può contattare Electra all’indirizzo help@go-electra.com o tramite il modulo di contatto integrato nell’Applicazione.
ARTICOLO 16: PRECAUZIONI D’USO DEI SERVIZI DA PARTE DEL CLIENTE
Il Cliente si impegna a utilizzare le Colonnine e gli Equipaggiamenti delle stazioni di ricarica in conformità con le istruzioni del costruttore del Veicolo e solo con equipaggiamenti compatibili e omologati. Electra declina ogni responsabilità per malfunzionamenti o danni dovuti a equipaggiamenti non conformi.
Ogni danno derivante da uso improprio sarà a carico del Cliente, il quale dovrà risarcire Electra per qualsiasi pregiudizio subito. Il Cliente è altresì responsabile di ogni deterioramento o danneggiamento delle installazioni dovuto a uso scorretto.
ARTICOLO 17: PROCEDURA IN CASO DI INCIDENTE O MALFUNZIONAMENTO
Il Cliente è tenuto a rispettare tutti gli avvisi e messaggi di allerta visualizzati sulla Colonnina o trasmessi tramite l’Applicazione. In caso di malfunzionamento tecnico, è disponibile un servizio di assistenza accessibile direttamente dalla Colonnina o tramite l’Applicazione Electra.
Il Cliente può inoltre contattare il supporto all’indirizzo e-mail help@go-electra.com o al numero telefonico indicato sul terminale della stazione interessata. Ulteriori canali di contatto sono consultabili tramite l’Applicazione.
ARTICOLO 18: OBBLIGHI DEL CLIENTE NELL’USO DELLE COLONNINE
Il Cliente si impegna a utilizzare il Servizio in conformità alle direttive sotto indicate e solo per l’uso previsto, ossia la ricarica di un Veicolo.
A tal fine, il Cliente si impegna in particolare a:
Rispettare i posti auto segnalati nella Stazione e parcheggiare il proprio Veicolo solo negli spazi disponibili;
Se ha effettuato una prenotazione, parcheggiare esclusivamente nella postazione assegnata;
Verificare il corretto funzionamento della Colonnina prima dell’uso, accertandosi che lo schermo sia attivo e che il processo di ricarica inizi correttamente al collegamento del cavo;
Utilizzare la Colonnina solo secondo le istruzioni visualizzate e in conformità con le raccomandazioni del costruttore del Veicolo;
Utilizzare esclusivamente il cavo integrato nella Colonnina e collegarlo correttamente;
In caso di messaggio o segnale di allerta, seguire le istruzioni e adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza del Veicolo e di terzi. In particolare, il Cliente deve interrompere o non avviare la Ricarica se compare un segnale di allerta prima o durante la sessione;
Riporre correttamente il cavo dopo l’uso, sistemando il connettore nel suo alloggiamento.
Electra è tenuta a un obbligo di mezzi nell’esecuzione dei Servizi: si impegna a mettere in atto tutti i mezzi ragionevoli per garantirne il corretto funzionamento, senza tuttavia garantirne il risultato.
ARTICOLO 19: RESPONSABILITÀ
19.1 Responsabilità del Cliente
Il Cliente è responsabile del proprio Conto e del suo utilizzo. Tutte le transazioni bancarie effettuate tramite l’Applicazione si presumono realizzate dal Cliente stesso. In caso di uso fraudolento, il Cliente potrà essere ritenuto responsabile nei confronti di Electra per ogni danno conseguente.
Il Cliente è altresì responsabile della sicurezza delle proprie credenziali di accesso e deve adottare ogni misura per evitare un uso improprio del proprio Conto. In caso di uso fraudolento da parte di terzi, il Cliente deve avvisare immediatamente Electra.
Il Cliente può disattivare il proprio Conto in qualsiasi momento tramite l’Applicazione. Tuttavia, resta responsabile di tutti i pagamenti in corso. Electra si riserva il diritto di eliminare, senza preavviso, tutti i dati e documenti associati al Conto disattivato, cosa che il Cliente accetta espressamente.
Il Cliente può essere ritenuto responsabile per danni causati alla Colonnina derivanti da un uso improprio.
Per quanto riguarda il Servizio Free Park Charge, il Cliente è responsabile del rispetto delle regole del parcheggio e del pagamento di eventuali costi in caso di superamento del tempo di franchigia. Electra declina ogni responsabilità per eventuali errori del partner nell’applicazione delle condizioni di sosta.
Nel Servizio Autocharge, spetta al Cliente verificare la compatibilità del Veicolo e la corretta configurazione del proprio Conto.
Nell’ambito del Servizio eMSP, il Cliente si impegna a utilizzare le colonnine di terzi nel rispetto delle regole e delle istruzioni di sicurezza esposte sul posto, stabilite e imposte dal CPO terzo. Il mancato rispetto di tali istruzioni o l’utilizzo di apparecchiature non conformi (cavo, connettore, adattatore, ecc.) è di esclusiva responsabilità del Cliente. Electra non può essere ritenuta responsabile per eventuali danni materiali o personali derivanti da un uso improprio delle colonnine di terzi.
19.2 Responsabilità di Electra
Electra è responsabile nei confronti del Cliente per qualsiasi danno diretto, certo e comprovato derivante da inadempimento o inesatto adempimento dei Servizi. In caso di responsabilità, l’indennizzo dovuto da Electra non potrà superare, complessivamente, l’importo fatturato per il Servizio interessato. Tale limitazione non si applica ai consumatori ai sensi della normativa vigente.
Electra non può essere ritenuta responsabile per l’assenza di una postazione di ricarica disponibile o per l’utilizzo improprio di una Colonnina da parte di un Cliente o di un terzo.
Non risponde di atti di vandalismo sul Veicolo in carica, né di interruzioni del Servizio dovute a blackout, manutenzione, forza maggiore o guasti tecnici che colpiscano temporaneamente l’Applicazione o le Colonnine.
Electra non è responsabile di atti fraudolenti o dolosi da parte di terzi, inclusi hackeraggi o accessi non autorizzati ai Conti. Pur adottando misure di sicurezza adeguate, anche il Cliente deve proteggere i propri dati e segnalare subito qualsiasi attività sospetta.
Electra si impegna a garantire la continuità del Servizio, ma non risponde delle interruzioni temporanee o della non disponibilità dovute a cause indipendenti dalla sua volontà. Tali eventi saranno gestiti nel minor tempo possibile.
Per il Servizio Station Access, Electra non risponde di eventuali rifiuti di accesso dovuti a guasti nei sistemi dei partner o a errori di identificazione. Restano applicabili le condizioni specifiche dei siti partner.
Nel Servizio Free Park Charge, Electra non garantisce la disponibilità dei posti o del Servizio in tutte le stazioni partner. Non può essere ritenuta responsabile per l’indisponibilità del Servizio, la chiusura del parcheggio o guasti dei dispositivi dei partner.
Nel Servizio Autocharge, Electra non è responsabile in caso di mancato funzionamento che impedisca la Ricarica. In caso di problemi, il Cliente può usare un altro metodo di attivazione.
Nell’ambito del Servizio eMSP, Electra declina ogni responsabilità in caso di indisponibilità, guasto, malfunzionamento tecnico, interruzione di corrente o cattivo funzionamento del servizio presso una stazione gestita da un CPO terzo. Allo stesso modo, Electra non può essere ritenuta responsabile per errori tariffari, dati inesatti o obsoleti relativi alle colonnine di terzi, né per le conseguenze derivanti da un utilizzo improprio da parte del Cliente. Qualsiasi perdita, danno, ritardo o pregiudizio direttamente o indirettamente legato all’uso di una stazione di ricarica gestita da un CPO terzo è di esclusiva responsabilità di quest’ultimo.
Electra agisce esclusivamente come intermediario tecnico e commerciale. Fornisce l’accesso all’interfaccia, centralizza alcune informazioni disponibili e gestisce la fatturazione per conto dei CPO terzi. È soggetta solo a un’obbligazione di mezzi e non assume alcuna responsabilità relativa alla gestione, manutenzione, sicurezza o conformità delle infrastrutture di ricarica gestite dai CPO terzi.
ARTICOLO 20: ASSICURAZIONE
Il Cliente riconosce che ogni Veicolo oggetto di Ricarica è coperto da assicurazione stipulata con una compagnia notoriamente affidabile e si impegna a mantenere tale copertura per tutta la durata dell’utilizzo dei Servizi di Electra.
ARTICOLO 21: DISPOSIZIONI APPLICABILI ESCLUSIVAMENTE AI CLIENTI PROFESSIONALI
21.1 Eccessiva onerosità sopravvenuta
In caso di sopravvenienza di circostanze imprevedibili alla conclusione del contratto con un Cliente professionale, e ai sensi dell’articolo 1195 del Codice civile francese, la Parte che subisce un’esecuzione divenuta eccessivamente onerosa può chiedere la rinegoziazione delle condizioni contrattuali.
Ogni richiesta di rinegoziazione dovrà essere motivata e notificata all’altra Parte con mezzo idoneo a darne prova.
In caso di mancato accordo, le Parti potranno convenire l’adattamento o la risoluzione del contratto. In mancanza di intesa entro un termine ragionevole, ciascuna Parte potrà rivolgersi al giudice.
21.2 Forza maggiore
Nel quadro dei rapporti contrattuali tra Electra e un Cliente professionale, qualsiasi evento fuori dal controllo delle Parti, imprevedibile e ineliminabile con misure adeguate, costituisce forza maggiore ai sensi dell’articolo 1218 del Codice civile francese.
La Parte che invoca la forza maggiore deve darne comunicazione immediata all’altra Parte e notificare anche la cessazione dell’evento.
Se l’impedimento dura più di tre mesi, ciascuna Parte potrà chiedere la risoluzione del contratto. In caso di impedimento definitivo, il contratto sarà risolto di diritto, liberando le Parti dalle loro obbligazioni.
Nessuna Parte potrà essere ritenuta responsabile dell’inadempimento per causa di forza maggiore.
21.3 Riservatezza
Le Parti si impegnano a considerare come riservati, per tutta la durata del contratto e per cinque (5) anni dopo la sua cessazione, i termini contrattuali e ogni informazione riservata scambiata nel contesto del rapporto.
Sono considerate riservate tutte le informazioni commerciali, finanziarie, strategiche, legali o tecniche non accessibili al pubblico.
Non sono riservate le informazioni:
già pubbliche al momento della comunicazione o successivamente diventate tali legalmente;
legittimamente ottenute da terzi non vincolati da obbligo di riservatezza;
divulgate con autorizzazione espressa dell’altra Parte.
Le Parti non possono divulgare tali informazioni a terzi, salvo al personale o ai fornitori vincolati da obblighi equivalenti.
21.4 Proprietà intellettuale
Il contratto non comporta cessione né concessione di licenze su diritti di proprietà intellettuale.
Ciascuna Parte conserva la titolarità dei propri diritti, inclusi brevetti, marchi, diritti d’autore, modelli, know-how e diritti affini.
ARTICOLO 22: RIFERIMENTI COMMERCIALI E LOCALIZZAZIONE
I nomi delle imprese o dei punti vendita menzionati nelle descrizioni dell’Applicazione sono forniti a titolo puramente informativo per aiutare i Clienti a localizzare le Colonnine di ricarica. Tali menzioni non costituiscono in alcun modo una partnership, affiliazione o approvazione da parte delle imprese citate.
ARTICOLO 23: DATI PERSONALI
Accettando le presenti Condizioni Generali di Utilizzo e di Vendita, il Cliente accetta altresì l'informativa sulla privacy di Electra, disponibile al seguente indirizzo: https://www.go-electra.com/de/privacy/.
Electra applica e si conforma alle disposizioni normative vigenti in materia di protezione dei dati personali, in particolare al Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati (di seguito “GDPR”), nonché alle normative nazionali adottate in attuazione o integrazione di detto regolamento nei territori in cui svolge la propria attività.
I dati personali dei Clienti sono oggetto di trattamento di cui Electra è il titolare, in conformità alla normativa sopra richiamata. I dati personali raccolti sono destinati principalmente a Electra, ma possono essere condivisi con partner, fornitori e subappaltatori, nel rigoroso rispetto delle finalità consentite.
I dati vengono raccolti nell’ambito della sottoscrizione e dell’esecuzione del Servizio Electra. Il conferimento dei dati è obbligatorio laddove necessario per la gestione del contratto, la fatturazione, il recupero crediti o l’esercizio del diritto di recesso. Il mancato conferimento dei dati richiesti comporta l’impossibilità di usufruire del Servizio Electra.
L’invio di comunicazioni commerciali elettroniche da parte di Electra o dei suoi partner è consentito solo previo consenso espresso del Cliente.
I dati raccolti da Electra saranno conservati per tutto il periodo in cui l'Applicazione Electra resterà installata e il Conto sarà attivo, nonché per un periodo di tre (3) anni dalla disattivazione del Conto o, in caso di ricarica tramite carta bancaria, per un periodo di tre (3) anni dall’ultima ricarica.
Il Cliente ha il diritto di accedere ai propri dati personali, di richiederne la rettifica o la cancellazione, di opporsi gratuitamente al loro utilizzo per finalità di marketing diretto e di ottenere la limitazione del trattamento, secondo quanto previsto dalla normativa applicabile.
Il Cliente può esercitare tali diritti, previo accertamento della propria identità, contattando Electra all’indirizzo e-mail dpo@go-electra.com o tramite il proprio Spazio Personale. Per quanto riguarda le comunicazioni elettroniche di marketing, è possibile opporsi utilizzando il link di disiscrizione contenuto nell’e-mail inviata da Electra.
Electra adotta misure tecniche e organizzative adeguate per prevenire la perdita, l'uso improprio, l'alterazione o la cancellazione dei dati personali. Tali misure sono proporzionate alla sensibilità dei dati trattati e al livello di rischio associato al trattamento o alla sua implementazione.
In caso di violazione della sicurezza dei dati personali, Electra informerà il Cliente nei tempi e nei modi previsti dalla normativa vigente.
Per ulteriori informazioni, si invita a consultare l’informativa sulla privacy disponibile al seguente indirizzo: https://www.go-electra.com/de/privacy/.
Per qualsiasi altra richiesta, è possibile contattare: dpo@go-electra.com.
ARTICOLO 24: TELEMARKETING E DIRITTO DI OPPOSIZIONE (BLOCTEL)
Per il territorio francese, ai sensi dell’articolo L.223-1 del Codice del consumo, Electra si impegna a rispettare le normative in materia di telemarketing e a non contattare i consumatori iscritti alla lista di opposizione Bloctel, salvo eccezioni previste dalla legge. Per opporsi, è possibile iscriversi gratuitamente su: www.bloctel.gouv.fr
Ogni infrazione può essere segnalata tramite la piattaforma SignalConso: https://signal.conso.gouv.fr
Per il territorio italiano, ai sensi dell’art. 130 del Decreto Legislativo n. 196/2003, Electra si impegna a non contattare i consumatori iscritti al Registro delle Opposizioni, salvo deroghe previste dalla normativa. Per iscriversi gratuitamente: https://registrodelleopposizioni.it
Le violazioni possono essere segnalate tramite la piattaforma: https://registrodelleopposizioni.it/segnala-un-illecito-2
ARTICOLO 25: CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA
Qualora una o più disposizioni delle presenti CGUV dovessero essere dichiarate nulle, inapplicabili o prive di effetti, ciò non pregiudicherà la validità delle restanti clausole, che rimarranno pienamente applicabili. La disposizione invalida sarà sostituita da una norma giuridica applicabile che produca effetti equivalenti, nel rispetto della normativa vigente.
ARTICOLO 26: RINUNCIA AL DIRITTO DI RECESSO - SERVIZI DI RICARICA
Il Cliente riconosce che il servizio di Ricarica è eseguito immediatamente dopo la conferma dell’ordine e completato prima della scadenza del termine legale per il diritto di recesso.
Di conseguenza, convalidando l’ordine, il Cliente fornisce il proprio consenso esplicito all’esecuzione immediata del Servizio e riconosce espressamente di perdere il diritto di recesso una volta avviata la Ricarica tramite l’Applicazione o presso la Colonnina.
ARTICOLO 27: ENTRATA IN VIGORE, DURATA E MODIFICHE DELLE CGUV
Le presenti Condizioni Generali di Utilizzo e di Vendita si applicano a tempo indeterminato.
Le CGUV sono accessibili sul sito web dell’azienda e tramite l’Applicazione. L’uso di tali interfacce da parte del Cliente implica l’accettazione delle CGUV in vigore al momento dell’utilizzo, che si tratti di un uso occasionale o tramite l’Applicazione.
Electra si riserva il diritto di modificare le CGUV in ragione, tra l’altro, di evoluzioni tecniche, economiche o normative. Ogni modifica sarà notificata al Cliente tramite e-mail all’ultimo indirizzo fornito.
Se la modifica può incidere sui diritti o interessi del Cliente, questi avrà diritto di opposizione entro un (1) mese dal ricevimento dell’e-mail di notifica, scrivendo a: help@go-electra.com. L’opposizione è considerata valida se ricevuta prima della scadenza del termine.
In assenza di opposizione entro il termine, le modifiche si considerano accettate e il contratto proseguirà secondo le nuove CGUV. Il Cliente sarà espressamente informato di tale diritto nel corpo dell’e-mail.
Se la modifica deriva esclusivamente da obblighi legali o regolamentari, non sarà possibile esercitare diritto di opposizione.
In caso di opposizione valida e nei termini, il contratto continuerà secondo le vecchie condizioni. Tuttavia, Electra si riserva il diritto di risolvere il contratto con preavviso di due (2) mesi, qualora il mantenimento risulti tecnicamente, economicamente o giuridicamente impossibile. Tale disdetta sarà notificata entro un (1) mese dalla ricezione dell’opposizione.
ARTICOLO 28: LINGUE E TRADUZIONI
Le presenti CGUV possono essere tradotte in altre lingue per agevolarne la lettura e la comprensione.
In caso di divergenza o ambiguità interpretativa tra le versioni, fa fede la versione in lingua francese.
ARTICOLO 29: LEGGE APPLICABILE, ARBITRATO E FORO COMPETENTE
29.1 Legge applicabile
Se il Cliente è un professionista, persona giuridica di diritto pubblico o fondo speciale di diritto pubblico, ogni controversia relativa all’uso dell’Applicazione o dei Servizi rientra nella competenza esclusiva dei tribunali del distretto della Corte d’Appello di Parigi.
Se il Cliente è un consumatore ai sensi del diritto francese, si applicano le regole legali sulla competenza territoriale. Il Cliente può adire il tribunale del proprio domicilio abituale.
Se il Cliente è un non professionista, in caso di controversia non risolta, e salvo disposizioni imperative più favorevoli, la causa potrà essere portata davanti ai tribunali della Corte d’Appello di Parigi o ai tribunali dello Stato membro dell’UE dove il Cliente risiede.
Tutte le controversie relative all’Applicazione Electra, ai Servizi e alle CGUV sono regolate esclusivamente dal diritto francese. Le disposizioni imperative più favorevoli del diritto dello Stato di residenza del consumatore prevalgono, se applicabili.
Ogni reclamo può essere inviato all’indirizzo: help@go-electra.com
29.2 Risoluzione delle controversie per Clienti non professionisti
In Francia, il Cliente può rivolgersi gratuitamente al Mediatore dei consumatori: Alain YUNG-HING (ayunghing@free.fr).
In Austria, il Cliente può rivolgersi al servizio di conciliazione per consumatori con sede a 1060 Vienna, Mariahilfer Straße 103/1/18. Le richieste possono essere inviate online su http://www.verbraucherschlichtung.or.at
29.3 Risoluzione delle controversie per Clienti professionisti
In caso di controversia sull’esecuzione del contratto, le Parti si incontreranno entro 15 giorni dalla ricezione di una raccomandata con ricevuta di ritorno o e-mail per tentare una composizione amichevole.