Condizioni Generali di Vendita e di Utilizzo
Le presenti Condizioni Generali di Vendita e di Utilizzo (di seguito le “CGVU”) si applicano ai Servizi di Ricarica Electra, la cui accettazione è espressamente riconosciuta dall’Utente Cliente. Electra ha la propria sede legale in 104 rue de Richelieu, 75002 Parigi ed è registrata con il numero SIRET 891624884-00013.
Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2025.
ARTICOLO PRELIMINARE : DEFINIZIONI
Abbonamento: indica il Servizio offerto da Electra che consente al Cliente di sottoscrivere un abbonamento a pagamento al fine di beneficiare di tariffe agevolate per la Ricarica di Veicoli elettrici su tutte le Colonnine accessibili in Francia.
Autocharge: indica un Servizio offerto da Electra che consente al Cliente di avviare automaticamente la Ricarica del proprio Veicolo non appena questo viene collegato a una Colonnina. L’identificazione del veicolo e la fatturazione sono completamente automatizzate.
Applicazione: indica l'applicazione per smartphone o tablet scaricabile da Google Play e Apple Play oppure dal sistema operativo IOS o Android. L’Applicazione Electra è scaricabile gratuitamente e funziona previa creazione di un Account.
Colonnina: indica l’infrastruttura di Ricarica per Veicoli installata, messa a disposizione e gestita da Electra. Su ogni Colonnina è indicato un numero di telefono che il Cliente può contattare in caso di problemi durante la Ricarica.
Cliente: indica qualsiasi persona, sia essa un professionista (che utilizza i Servizi per scopi commerciali o professionali) sia un non professionista (che utilizza i Servizi a titolo privato), che usufruisce dei Servizi offerti da Electra. Il termine "Cliente" comprende pertanto tutti gli utenti, indipendentemente dal fatto che agiscano in un contesto commerciale o privato.
Cliente non professionista: indica una persona fisica che utilizza i Servizi a titolo privato, per esigenze personali, senza alcun collegamento diretto con un’attività commerciale o professionale. Il Cliente non professionista è soggetto alle presenti CGVU nella loro versione standard, salvo specifiche disposizioni riservate ai Clienti professionisti. Gli articoli o le condizioni applicabili esclusivamente ai Clienti professionisti saranno chiaramente indicati come tali.
Cliente professionista: indica una persona fisica o giuridica che agisce nell’ambito della propria attività professionale o commerciale, utilizzando i Servizi per esigenze connesse alla propria attività, alla propria impresa, ai propri dipendenti o ai propri fornitori. Il Cliente professionista è soggetto alle presenti CGVU, con condizioni e articoli che possono essere specificamente adattati al suo status. Alcune disposizioni e clausole generali contenute negli articoli possono essere riservate esclusivamente ai Clienti professionisti e non si applicano ai Clienti non professionisti.
Account: indica l’account cliente da creare sull’Applicazione per accedere ai Servizi offerti da Electra tramite uno Spazio Personale. Questo account consente al Cliente, sia esso professionista o non professionista, di prenotare una Colonnina e di gestire le informazioni relative all’utilizzo dei Servizi. Ogni Cliente può creare un solo Account. Tuttavia, solo le funzionalità corrispondenti alla natura del Cliente (professionista o non professionista) sono accessibili tramite tale Account. Il Cliente è l’unico responsabile dell’utilizzo e della riservatezza delle credenziali associate al proprio Account e deve adottare tutte le misure necessarie per evitarne l’uso non autorizzato.
Account personale: indica un account riservato ai Clienti non professionisti, che consente l’accesso a uno Spazio Personale tramite l’Applicazione. L’apertura di un Account non professionale non richiede la presentazione di documenti giustificativi aggiuntivi e non è soggetta a una verifica specifica da parte di Electra.
Account professionale: indica un account riservato esclusivamente ai Clienti professionisti, che consente l’accesso a uno Spazio Professionale tramite l’Applicazione. Questo Account consente la gestione e l’utilizzo dei Servizi adattati alle esigenze dei professionisti, quali la registrazione e la gestione di una flotta di Veicoli, nonché la fatturazione centralizzata. L’apertura di un Account professionale richiede la trasmissione di documenti giustificativi ed è soggetta a verifica da parte di Electra.
Attrezzatura: indica qualsiasi attrezzatura del costruttore automobilistico o certificata da quest’ultimo, destinata a garantire la Ricarica del veicolo. Electra declina ogni responsabilità in caso di utilizzo, da parte del Cliente, di Attrezzature non conformi o non compatibili.
Spazio Personale: indica lo spazio accessibile dal Cliente tramite l’Applicazione, che consente di consultare in particolare la mappa delle stazioni, i propri metodi di pagamento, lo storico delle Ricariche, le proprie fatture, nonché la possibilità di contattare il servizio clienti.
Free Park Charge: indica un Servizio offerto da Electra che consente al Cliente di accedere gratuitamente ad alcuni parcheggi a pagamento convenzionati durante il periodo di Ricarica del proprio Veicolo, a condizione di rispettare le condizioni di utilizzo. Questo servizio è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per i Clienti professionisti e non professionisti che utilizzano le Colonnine situate presso le stazioni partner.
Parti: indica Electra e il Cliente.
Ricarica: corrisponde a una ricarica accelerata di un Veicolo, disponibile nell’ambito del Servizio Electra. Si precisa che Electra non può garantire un livello specifico di ricarica del Veicolo, in quanto diversi parametri influenzano la potenza elettrica (espressa in kW) della ricarica del Cliente, quali la temperatura, il modello del veicolo, il livello di carica, e la potenza disponibile sul punto di ricarica.
Sito Internet: « go.electra.com »
Servizio: indica la prestazione di Ricarica fornita nell’ambito del contratto, accessibile tramite la rete di Colonnine Electra, nonché l’accesso all’Applicazione Electra. Comprende inoltre l’accesso ai Servizi “Station Access”, “Free Park Charge” e all’Abbonamento, così come l’attivazione del servizio aggiuntivo Autocharge, la gestione delle sessioni di Ricarica, il monitoraggio dei pagamenti e l’accesso alle informazioni relative all’utilizzo del Servizio.
Station Access: indica il servizio offerto da Electra che consente ai Clienti di accedere, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, tramite l’Applicazione, a stazioni di Ricarica situate in parcheggi o aree chiuse (hotel, zone commerciali, centri commerciali, ecc.), nel rispetto delle condizioni imposte dai partner proprietari dei siti.
Stazione di ricarica: indica l’insieme delle attrezzature comprendenti una o più Colonnine, nonché tutti gli elementi messi a disposizione dell’utente da Electra per la Ricarica (schermi di prenotazione, illuminazione, accesso Wi-Fi, ecc.).
Territorio: indica l’insieme delle aree geografiche in cui si trovano le Colonnine gestite da Electra e accessibili tramite l’Applicazione e il Sito Internet.
Veicolo: indica il veicolo privato del Cliente, elettrico o ibrido plug-in, per il quale viene utilizzato il Servizio di Ricarica. In assenza di ulteriori precisazioni, il termine “Veicolo” fa riferimento a un veicolo privato ad uso turistico.
ARTICOLO 1: AMBITO DI APPLICAZIONE
Le presenti condizioni generali di vendita e di utilizzo (di seguito le “CGVU”) si applicano a tutti i Servizi offerti dalla società Electra (di seguito “Electra”) a Clienti professionisti o non professionisti (di seguito il “Cliente”) in relazione alle Ricariche di Veicoli.
Le CGVU sono comunicate preventivamente al Cliente, il quale riconosce di averne preso conoscenza prima dell’utilizzo dei Servizi.
ARTICOLO 2 : MODALITÀ DI RICARICA
Il Cliente può ricaricare il proprio Veicolo secondo una delle seguenti tre modalità:
Ricarica presso una Stazione: il Cliente può pagare la propria Ricarica direttamente presso la stazione mediante carta bancaria. Questa modalità prevede un prezzo fisso al kilowattora, garantito da Electra. Il pagamento può essere effettuato in modalità contactless direttamente presso la Colonnina di Ricarica. Tuttavia, tale modalità non consente di prenotare anticipatamente una postazione.
Ricarica tramite l’Applicazione Electra: il Cliente può associare una carta bancaria al proprio Account affinché il pagamento venga effettuato automaticamente al termine della Ricarica. Anche questa modalità garantisce un prezzo fisso al kilowattora e consente al Cliente di prenotare anticipatamente una Colonnina, garantendone così la disponibilità al momento dell’arrivo. L’Applicazione consente inoltre di accedere a offerte promozionali che possono permettere al Cliente di beneficiare di condizioni tariffarie vantaggiose.
Ricarica con un pass di un operatore partner: il Cliente può utilizzare un pass di ricarica fornito da un operatore partner per effettuare il pagamento direttamente presso la Colonnina. In tal caso, il prezzo applicato è determinato dall’operatore del pass e non da Electra. Questa modalità non consente la prenotazione anticipata della Colonnina.
Ogni prenotazione effettuata tramite l’Applicazione deve essere utilizzata entro trenta (30) minuti dall’inizio della fascia oraria riservata. Trascorso tale termine, la prenotazione verrà automaticamente annullata, non darà luogo ad alcuna fatturazione e la postazione di Ricarica potrà essere assegnata a un altro Cliente.
ARTICOLO 3: ACCOUNT, ACCESSO AI SERVIZI E GESTIONE
Electra propone due tipologie di Account accessibili tramite l’Applicazione: l’Account non professionale, destinato ai privati, e l’Account professionale, riservato alle imprese.
Tali Account consentono al Cliente di gestire le proprie sessioni di Ricarica, accedere a servizi specifici e prenotare anticipatamente una Colonnina. Nel caso in cui il posto precedentemente prenotato risulti indisponibile, Electra non potrà essere ritenuta responsabile. Qualsiasi prenotazione di una postazione di Ricarica effettuata da un Cliente e non utilizzata entro 30 minuti dall’inizio della fascia oraria sarà considerata annullata, non verrà fatturata e la postazione potrà essere assegnata a un terzo o a qualsiasi altro Cliente.
Per il corretto funzionamento dei Servizi tramite l’Applicazione, il Cliente potrà autorizzare, se lo desidera, la geolocalizzazione sui sistemi operativi IOS e Android.
Ogni Cliente, professionista o non professionista, può creare un solo Account. Tuttavia, il Cliente avrà la possibilità di registrare più Veicoli all’interno dello stesso Account. Il Cliente è l’unico responsabile dell’utilizzo e dell’accesso al proprio Spazio Personale. A tal fine, il Cliente è tenuto a mantenere riservate le proprie credenziali, in particolare la password, e a non comunicarle a terzi.
Il Cliente può disattivare il proprio Account tramite l’Applicazione, ma rimarrà comunque tenuto al pagamento delle somme dovute. In tal caso, Electra si riserva il diritto di eliminare tutti i documenti relativi all’Account disattivato senza preavviso, circostanza che il Cliente accetta espressamente.
All’atto dell’apertura di un Account professionale, il Cliente dichiara di essere un professionista ai sensi del Codice del Consumo e di essere titolare o comunque legittimato e dotato dei poteri necessari per usufruire dei Servizi offerti da Electra per la Ricarica dei Veicoli.
A tal fine, il Cliente professionista si impegna a trasmettere a Electra, tramite l’Applicazione e entro 48 ore dall’apertura dell’Account, un estratto Kbis della società interessata (di data non anteriore a tre mesi), il numero di partita IVA e un documento d’identità del rappresentante legale. Nel caso in cui i documenti non vengano forniti o non permettano di stabilire che il Cliente è effettivamente un professionista, Electra si riserva il diritto di procedere alla cancellazione dell’Account previa notifica al Cliente.
ARTICOLO 4: SERVIZIO ABBONAMENTO
Electra offre al Cliente la possibilità di sottoscrivere uno dei due Abbonamenti proposti tramite l’Applicazione Electra. Questo Servizio è valido esclusivamente in Francia.
· Primo Abbonamento: offerto al prezzo di 4,99 € al mese, tutte le tasse incluse. Questo Abbonamento prevede un costo dell’energia pari a 0,39 €/kWh per un consumo fino a 600 kWh al mese, applicabile su tutte le Colonnine disponibili sul Territorio.
· Secondo Abbonamento: offerto al prezzo di 19,99 € al mese, tutte le tasse incluse. Questo Abbonamento prevede un costo dell’energia pari a 0,29 €/kWh per un consumo fino a 600 kWh al mese, applicabile su tutte le Colonnine disponibili sul Territorio.
Per ogni consumo superiore ai 600 kWh mensili, si applicheranno le tariffe dell’energia in vigore, pubblicate sull’Applicazione.
4.1 Modalità di addebito e gestione degli abbonamenti
L’Abbonamento viene pagato tramite carta bancaria, con addebito automatico mensile finché rimane attivo. In caso di mancato pagamento, l’Abbonamento viene immediatamente risolto, e il Cliente ne sarà informato via e-mail.
L’Abbonamento può essere disdetto in qualsiasi momento tramite l ’Applicazione. In caso di disdetta durante il mese in corso, non è previsto alcun rimborso per il mese già pagato.
Le fatture relative agli abbonamenti e ai servizi utilizzati sono disponibili e consultabili all’interno dell’Applicazione. Il Cliente si impegna a controllare regolarmente le proprie fatture e a segnalare eventuali anomalie entro un termine di quattordici (14) giorni dalla data di emissione della fattura.
4.2 Modifica dei prezzi
Electra si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento i prezzi degli abbonamenti nonché le tariffe dell’energia associate. Qualsiasi modifica dei prezzi (sia del costo dell’abbonamento che della tariffa dell’energia) sarà comunicata agli utenti prima del rinnovo automatico del loro abbonamento.
4.2.1 Modifica dei prezzi alla data di rinnovo
Qualora Electra modifichi i prezzi dell’abbonamento, i nuovi tariffari entreranno in vigore esclusivamente al momento del rinnovo automatico dell’abbonamento. I Clienti saranno informati delle nuove tariffe prima della data di rinnovo, con la possibilità di disdire il proprio abbonamento tramite l’Applicazione qualora non accettassero tali modifiche.
4.2.2 Modifica eccezionale dei prezzi
Electra si riserva inoltre il diritto di modificare i prezzi dell’abbonamento in qualsiasi momento, anche prima del rinnovo automatico. In tal caso, gli Utenti saranno informati della modifica e avranno la possibilità di disdire il proprio abbonamento tramite l’Applicazione. Qualora l’Utente rifiuti le nuove tariffe, verrà effettuato un rimborso pro rata temporis per il periodo non usufruito.
4.2.3 Modifica dei prezzi e disdetta
Il nuovo prezzo, sia in caso di modifica alla data di rinnovo che in caso di modifica eccezionale, entrerà in vigore nel mese successivo alla comunicazione. Gli Utenti saranno informati prima della data di rinnovo, con la possibilità di disdire il proprio abbonamento.
4.3 Rinuncia al diritto di recesso
Sottoscrivendo uno degli abbonamenti, l’Utente riconosce che il diritto di recesso di 14 giorni non si applica, in quanto il servizio ha inizio immediatamente dopo la sottoscrizione. L’Utente accetta espressamente che l’esecuzione del servizio comporta la perdita del diritto di recesso, in conformità all’articolo L221-28 del Codice del Consumo.
4.4 Utilizzo degli abbonamenti per gli Account professionali e non professionali
Un Cliente può disporre di un Account personale nonché di diversi Account professionali all’interno dell’Applicazione. Quando viene sottoscritto un abbonamento, questo si applica all’insieme degli account del Cliente, siano essi professionali o personali.
Tuttavia, gli abbonamenti sottoscritti tramite un Account professionale sono destinati esclusivamente a un uso professionale, mentre quelli sottoscritti tramite un Account personale sono riservati a un uso privato. Di conseguenza, l’utilizzo di un abbonamento personale in un contesto professionale non sarà tollerato qualora l’uso risulti eccessivo o manifestamente riconducibile a finalità professionali.
La Società si riserva il diritto di verificare la conformità dell’utilizzo degli abbonamenti e di adottare le misure necessarie in caso di violazione delle presenti condizioni, inclusa la sospensione o la risoluzione dell’abbonamento interessato.
ARTICOLO 5: SERVIZIO AUTOCHARGE
Autocharge consente al Cliente di avviare automaticamente la Ricarica del proprio Veicolo non appena questo viene collegato a una Colonnina Electra.
Questo Servizio è riservato ai Clienti titolari di un Account sull’Applicazione e deve essere attivato in occasione della prima Ricarica effettuata tramite l’Applicazione. Solo i Veicoli compatibili possono beneficiarne; l’elenco dei modelli idonei è disponibile sull’Applicazione.
La Ricarica inizia al momento del collegamento del Veicolo e termina quando il connettore viene riposizionato sulla Colonnina. La fatturazione avviene automaticamente tramite il metodo di pagamento registrato, in base alle tariffe in vigore.
Electra non potrà essere ritenuta responsabile in caso di malfunzionamento del Servizio che impedisca l’esecuzione della Ricarica. In caso di problemi tecnici, il Cliente potrà utilizzare un’altra modalità di attivazione. È responsabilità del Cliente verificare la compatibilità del proprio Veicolo e la corretta configurazione del proprio Account.
Electra si riserva il diritto di modificare, sospendere o disattivare il Servizio Autocharge in qualsiasi momento per motivi tecnici, di sicurezza, in caso di anomalie nei pagamenti, di violazione delle presenti condizioni o in caso di sospetto di frode.
ARTICOLO 6: SERVIZIO FREE PARK CHARGE
Il Servizio Free Park Charge consente ai Clienti di accedere gratuitamente ad alcuni parcheggi a pagamento convenzionati durante il periodo di Ricarica presso una Colonnina Electra. Questo Servizio è riservato ai Clienti titolari di un account sull’Applicazione Electra.
La durata del parcheggio gratuito, denominata tempo di franchigia, varia a seconda dei partner e viene indicata sull’Applicazione e presso la Stazione. Se il tempo di sosta supera tale durata, il Cliente dovrà corrispondere l’importo relativo al tempo eccedente secondo la tariffa vigente del parcheggio.
Per beneficiare del Servizio, il Cliente deve avviare una Ricarica della durata minima di 2 minuti e con un consumo minimo di 500 Wh. Un codice QR univoco viene quindi generato sull’Applicazione e inviato via e-mail, consentendo l’uscita gratuita dal parcheggio qualora il tempo di franchigia sia stato rispettato.
Electra non garantisce né la disponibilità delle postazioni di Ricarica né quella del Servizio Free Park Charge in tutte le Stazioni partner. Non potrà essere ritenuta responsabile in caso di indisponibilità del Servizio, chiusura del parcheggio o malfunzionamento delle attrezzature del partner.
Il Cliente rimane responsabile del rispetto del regolamento del parcheggio e dell’eventuale pagamento dei costi in caso di superamento del tempo di franchigia. Electra declina ogni responsabilità in caso di errore da parte del partner nell’applicazione delle condizioni di sosta o dei relativi addebiti.
Electra si riserva il diritto di modificare, sospendere o limitare il presente Servizio in qualsiasi momento per motivi tecnici, di sicurezza o in caso di mancato rispetto delle condizioni di utilizzo.
ARTICOLO 7: SERVIZIO STATION ACCESS
Il Servizio Station Access consente ai Clienti di accedere a determinate Stazioni di ricarica Electra situate in parcheggi o aree chiuse (hotel, centri commerciali, stazioni ferroviarie, aeroporti, ecc.). L’accesso avviene tramite l’Applicazione Electra, che permette di aprire barriere, cancelli e accessi pedonali che conducono alle Colonnine di ricarica.
Per utilizzare questo Servizio, il Cliente deve prenotare una Colonnina tramite l’Applicazione Electra oppure, in assenza di prenotazione, scansionare il codice QR all’ingresso del sito per ricevere un codice di accesso via SMS. In alcuni parcheggi, l’accesso può essere automatizzato tramite lettura della targa del veicolo.
Electra non potrà essere ritenuta responsabile in caso di mancato accesso dovuto a malfunzionamenti del sistema di controllo del partner proprietario del sito o a un errore nell’identificazione del veicolo. Le condizioni specifiche di accesso e di sosta previste dai siti partner rimangono applicabili e devono essere rispettate dal Cliente.
Electra si riserva il diritto di modificare, sospendere o limitare il presente Servizio in qualsiasi momento per motivi tecnici, di sicurezza o in caso di mancato rispetto delle condizioni di utilizzo.
ARTICOLO 8: PRECAUZIONI NELL’UTILIZZO DEI SERVIZI
Il Cliente è tenuto a utilizzare le Colonnine e le attrezzature messe a disposizione presso le Stazioni di ricarica in conformità con le condizioni d’uso definite dal costruttore del proprio veicolo e con Attrezzature conformi. Qualsiasi danno causato da un utilizzo non conforme sarà a carico del Cliente, il quale sarà obbligato a risarcire il pregiudizio subito da Electra.
Il Cliente è responsabile di ogni deterioramento provocato dall’utilizzo improprio della Colonnina. Il Cliente deve attenersi a ogni messaggio o informazione di avviso o allerta visualizzato sulla Colonnina. In caso di malfunzionamento della Colonnina, è disponibile un servizio di assistenza sulla Colonnina stessa o tramite l’Applicazione Electra.
ARTICOLO 9: TARIFFE
Le tariffe dei Servizi sono dettagliate presso le Stazioni di ricarica, sul Sito Internet e sull’Applicazione. In caso di modifica, le nuove tariffe saranno pubblicate su tali supporti al momento della loro entrata in vigore.
Si ricorda che l’Applicazione è scaricabile gratuitamente e che i costi legati all’utilizzo di internet, di un telefono, computer, tablet o altro dispositivo sono interamente a carico del Cliente.
ARTICOLO 10: PAGAMENTO
La Ricarica viene effettuata secondo la tariffa in vigore al momento dell’ordine di Ricarica, ed è fatturata e addebitata al Cliente al termine della sessione di Ricarica.
Quando il Cliente registra la propria carta bancaria sull’Applicazione (numero della carta, validità e codice CVV), autorizza i pagamenti delle Ricariche a favore di Electra tramite tale carta.
Il Cliente può beneficiare di codici promozionali da inserire nell’Applicazione prima di procedere al pagamento della Ricarica. Il Cliente si impegna a non duplicarli, venderli o trasferirli in alcun modo, salvo espressa autorizzazione da parte di Electra. I codici promozionali non possono essere né scambiati né rimborsati.
Quando il Cliente inserisce la propria carta bancaria nel lettore di pagamento della Colonnina e digita il proprio codice PIN sulla tastiera, Electra effettua una pre-autorizzazione di pagamento sulla carta per un importo massimo di quarantanove (49) euro, valida per un periodo massimo di sette (7) giorni di calendario successivi alla Ricarica.
Le fatture sono emesse in formato elettronico e su base mensile. Le fatture emesse da Electra fanno piena prova tra le Parti, salvo prova contraria. Il Cliente dispone di un termine di otto (8) giorni di calendario a decorrere dalla messa a disposizione della fattura per contestarla e fornire la documentazione giustificativa a sostegno della contestazione.
Per i Clienti che utilizzano l’Applicazione Electra, le fatture saranno disponibili nel loro Spazio personale oppure trasmesse in formato elettronico. Ogni Cliente si intende contrattualmente vincolato a Electra o a una delle sue filiali.
L’importo della Ricarica viene addebitato una volta completata la sessione di Ricarica.
In caso di mancato pagamento totale o parziale, le somme non corrisposte comprensive di IVA potranno essere maggiorate, di diritto e senza necessità di costituzione in mora o sollecito, di interessi pari a tre volte il tasso di interesse legale. Tali interessi si applicano esclusivamente ai Clienti professionisti. Il mancato pagamento sarà notificato da Electra al Cliente via e-mail.
Inoltre, in caso di inadempienza, potrà essere applicata una somma forfettaria di 40 euro a titolo di spese di recupero, conformemente all’articolo D. 441-5 del Codice di commercio francese, qualora la situazione lo giustifichi. Anche tali spese sono applicabili esclusivamente ai Clienti professionisti.
ARTICOLO 11: OBBLIGHI
Il Cliente utilizza il Servizio Electra conformemente alle istruzioni fornite e in modo coerente con la sua destinazione d’uso.
A tal fine, il Cliente si impegna in particolare a:
Rispettare i posti auto segnalati dalla segnaletica orizzontale e parcheggiare il proprio Veicolo esclusivamente negli spazi disponibili;
Parcheggiare, se del caso, nello spazio riservato;
Verificare il corretto funzionamento della Colonnina prima dell’utilizzo, accertandosi in particolare che lo schermo sia attivo e che la Ricarica inizi non appena il cavo è collegato al Veicolo;
Utilizzare le Colonnine conformemente alle indicazioni fornite e nel rispetto delle condizioni definite dal costruttore del proprio Veicolo;
Utilizzare il cavo fissato alla Colonnina e collegarlo al proprio Veicolo;
In caso di messaggio o segnale di allerta, seguire le istruzioni visualizzate e adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per garantire la sicurezza di terzi e del proprio Veicolo;
Riporre il cavo sulla Colonnina una volta terminata la sessione di Ricarica.
Electra è tenuta a un’obbligazione di mezzi nell’esecuzione delle proprie prestazioni.
In caso di inadempimento colposo delle proprie obbligazioni, la responsabilità di Electra è limitata al rimborso del Servizio non eseguito.
ARTICOLO 12: RESPONSABILITÀ
Responsabilità del Cliente
Il Cliente è responsabile del proprio Account e dell’utilizzo che ne viene fatto. Pertanto, tutte le transazioni bancarie effettuate tramite l’Applicazione si presumono effettuate dal Cliente e per suo conto. Qualora l’Account venga utilizzato in modo fraudolento, il Cliente potrà essere ritenuto responsabile nei confronti di Electra per i danni che ne derivano.
Il Cliente è inoltre responsabile della sicurezza delle proprie credenziali di accesso e deve adottare tutte le misure necessarie per evitare un uso fraudolento del proprio Account. In caso di utilizzo fraudolento da parte di terzi, il Cliente deve informare immediatamente Electra.
Il Cliente potrà inoltre essere ritenuto responsabile per eventuali danni arrecati alla Colonnina in conseguenza di un uso scorretto da parte sua.
Responsabilità di Electra
Electra è responsabile nei confronti del Cliente per qualsiasi danno diretto causato e comprovato derivante dall’inadempimento dei Servizi forniti al Cliente. Qualora la responsabilità di Electra venga accertata, tale responsabilità non potrà in ogni caso superare (per tutti gli eventi dannosi complessivamente considerati) l’importo del Servizio fatturato.
Electra non potrà in alcun caso essere ritenuta responsabile per l’eventuale indisponibilità di posti auto in una Stazione di ricarica, né per l’utilizzo improprio della stessa da parte del Cliente o di terzi.
Inoltre, Electra non sarà responsabile in caso di atti vandalici nei confronti del Veicolo durante la Ricarica, né in caso di interruzione dell’energia elettrica che comprometta il Servizio. La società non potrà neppure essere ritenuta responsabile per interruzioni o malfunzionamenti dei Servizi legati all’Applicazione o alle Colonnine, dovuti a interventi di manutenzione, cause di forza maggiore o guasti tecnici, che compromettano temporaneamente la disponibilità del Servizio.
Electra non potrà essere ritenuta responsabile in caso di forza maggiore, ai sensi dell’articolo 1218 del Codice Civile francese.
Infine, Electra non potrà essere ritenuta responsabile per atti fraudolenti o dolosi compiuti da terzi, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, attacchi informatici o accessi non autorizzati agli Account dei Clienti. Sebbene Electra adotti misure di sicurezza adeguate, è responsabilità del Cliente proteggere le proprie informazioni personali e segnalare tempestivamente qualsiasi attività sospetta.
Electra si impegna a garantire la continuità dei Servizi, ma non potrà essere ritenuta responsabile per interruzioni temporanee o indisponibilità indipendenti dalla propria volontà. Tali situazioni saranno risolte nel più breve tempo possibile.
ARTICOLO 13: ASSICURAZIONE
Il Cliente riconosce che ogni Veicolo sottoposto a Ricarica è coperto da una polizza assicurativa sottoscritta presso una compagnia di assicurazioni notoriamente riconosciuta, e si impegna a mantenere detta copertura per tutta la durata dell’utilizzo dei servizi di Electra.
Inoltre, il Cliente si impegna a garantire che i propri assicuratori rinuncino, in caso di sinistro connesso all’utilizzo delle Colonnine e che abbia causato un danno al Cliente, a qualsiasi azione di rivalsa che potrebbero essere legittimati a esercitare nei confronti di Electra e dei suoi assicuratori. Tale rinuncia alla rivalsa dovrà essere espressamente prevista nelle condizioni del contratto di assicurazione applicabile al Veicolo.
ARTICOLO 14: DISPOSIZIONI APPLICABILI ESCLUSIVAMENTE AI CLIENTI PROFESSIONALI
14.1 Imprevedibilità
In caso di sopravvenienza di circostanze imprevedibili al momento della conclusione del contratto tra Electra e un Cliente professionale, e conformemente all’articolo 1195 del Codice Civile francese, la Parte che subisce un’esecuzione divenuta eccessivamente onerosa, senza averne assunto il rischio, potrà richiedere la rinegoziazione delle condizioni contrattuali.
Ogni richiesta di rinegoziazione dovrà essere motivata e notificata all’altra Parte con qualsiasi mezzo idoneo a certificarne la ricezione.
In caso di fallimento o rifiuto della rinegoziazione, le Parti potranno convenire, di comune accordo, l’adattamento o la risoluzione del contratto. In mancanza di accordo entro un termine ragionevole, ciascuna delle Parti potrà adire il giudice competente affinché proceda alla revisione o alla risoluzione del contratto alle condizioni e alla data da esso stabilite.
14.2 Forza maggiore
Nell’ambito delle relazioni contrattuali tra Electra e un Cliente professionista, qualsiasi evento al di fuori del controllo delle Parti, che non poteva essere ragionevolmente previsto al momento della conclusione del contratto e i cui effetti non possono essere evitati mediante misure appropriate, costituisce un caso di forza maggiore ai sensi dell’articolo 1218 del Codice Civile francese. Il verificarsi di tale evento sospende l’esecuzione delle obbligazioni colpite.
La Parte che invoca la forza maggiore dovrà informare immediatamente l’altra Parte con qualsiasi mezzo idoneo a certificarne la ricezione, e notificare anche la cessazione dell’evento stesso.
Se l’impedimento si protrae per un periodo superiore a tre mesi, ciascuna Parte potrà richiedere la risoluzione del contratto. In caso di impedimento definitivo, il contratto sarà risolto di pieno diritto, liberando così le Parti dalle rispettive obbligazioni, conformemente agli articoli 1351 e 1351-1 del Codice Civile francese.
Nessuna delle Parti potrà essere ritenuta responsabile per l’inadempimento delle proprie obbligazioni derivante da un caso di forza maggiore.
14.3 Riservatezza
Nell’ambito delle relazioni contrattuali tra Electra e un Cliente professionista, le Parti si impegnano a considerare come riservati, per tutta la durata del contratto e per un periodo di cinque (5) anni successivi alla sua cessazione, a prescindere dalla causa, i termini del contratto nonché qualsiasi informazione confidenziale scambiata nell’ambito dello stesso.
Sono considerate riservate per loro natura tutte le informazioni di carattere commerciale, finanziario, strategico, giuridico o tecnico non accessibili al pubblico. Non sono tuttavia considerate riservate le informazioni:
· Già di pubblico dominio al momento della loro comunicazione o successivamente divenute pubbliche in modo lecito;
· Legittimamente ottenute da un terzo non soggetto a un obbligo di riservatezza;
· La cui divulgazione sia stata espressamente autorizzata dall’altra Parte.
Le Parti si impegnano a preservare la riservatezza di tutte le informazioni e dei documenti ottenuti nell’ambito dell’esecuzione del contratto e a utilizzarli esclusivamente per tale finalità.
Si impegnano inoltre a non divulgare tali informazioni a terzi, salvo che al proprio personale o ai propri fornitori vincolati da un obbligo di riservatezza, e a far sottoscrivere a chiunque possa avervi accesso un impegno di riservatezza conforme alle presenti disposizioni.
14.4 Proprietà intellettuale
Nell’ambito delle relazioni contrattuali tra Electra e un Cliente professionista, il presente contratto non comporta in alcun caso il trasferimento di diritti di proprietà intellettuale, né la concessione di una licenza d’uso su alcun diritto di proprietà intellettuale.
Ciascuna Parte conserva integralmente i diritti di proprietà intellettuale di cui è titolare, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, i brevetti, marchi, diritti d’autore, disegni e modelli, know-how, nonché qualsiasi altro diritto analogo.
14.5 Trattamento dei dati personali – Obblighi specifici dei Clienti professionisti
Ogni Cliente Professionista che stipula un contratto con Electra garantisce il rispetto di tutti gli obblighi a suo carico in materia di protezione dei dati personali, in qualità di titolare del trattamento dei dati che effettua. A tal fine, si impegna ad assicurare un livello di protezione dei dati personali equivalente a quello adottato da Electra, in particolare adottando tutte le misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati trattati nell’ambito del contratto.
In caso di trasferimento di dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), il Cliente Professionista si impegna a informare preventivamente Electra e a garantire il rispetto delle normative legali applicabili.
Ciascuna Parte rimane l’unica responsabile per i trattamenti di dati da essa effettuati e per le eventuali sanzioni irrogate in caso di mancato rispetto della normativa vigente.
ARTICOLO 15: RIFERIMENTI COMMERCIALI E LOCALIZZAZIONE
I nomi delle aziende menzionati nelle descrizioni dell’Applicazione sono forniti esclusivamente a scopo informativo, al fine di aiutare i Clienti a localizzare le Colonnine di ricarica. Tali indicazioni non costituiscono in alcun modo una partnership, un’affiliazione o un’approvazione da parte delle aziende menzionate.
ARTICOLO 16: DATI PERSONALI
Electra applica e si conforma alle disposizioni della Legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978, modificata, relativa all’informatica, ai file e alle libertà, nonché al Regolamento Europeo (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati. I dati personali dei Clienti sono oggetto di un trattamento di cui Electra è titolare. I dati raccolti sono destinati a Electra e, previo consenso del Cliente, ai suoi partner e fornitori esterni.
Il Cliente può consultare l’informativa sulla privacy di Electra al seguente indirizzo: https://www.go-electra.com/fr/privacy/.
Questi dati sono raccolti nell’ambito della sottoscrizione ed esecuzione del Servizio Electra. La raccolta dei dati è obbligatoria quando essi sono necessari alla gestione del contratto, alla fatturazione e al recupero crediti, o all’esercizio del diritto di recesso. L’assenza di tali informazioni comporta l’impossibilità di usufruire del Servizio Electra.
L’invio di comunicazioni commerciali elettroniche da parte di Electra o dei suoi partner è possibile solo previo consenso espresso del Cliente.
I dati raccolti da Electra saranno conservati per tutta la durata di installazione dell’Applicazione Electra e dell’attivazione dell’Account, e per un periodo di tre (3) anni dalla disattivazione dell’Account oppure, in caso di ricarica tramite carta bancaria, per un periodo di tre (3) anni dall’ultima Ricarica.
Con riferimento ai propri dati personali, il Cliente ha diritto di accesso, rettifica, opposizione gratuita all’utilizzo dei dati per finalità di prospezione commerciale, nonché di limitazione del trattamento.
Il Cliente può esercitare i suddetti diritti, fornendo se necessario un documento che attesti la propria identità, inviando una richiesta via e-mail all’indirizzo dpo@go-electra.com o tramite il proprio Spazio personale. Per quanto riguarda la prospezione elettronica, è possibile opporsi tramite il link di disiscrizione presente nelle comunicazioni inviate da Electra.
ARTICOLO 17: DURATA
Le presenti Condizioni Generali di Utilizzo e di Vendita (CGUV) si applicano per una durata indeterminata, fintanto che il Cliente utilizza i servizi offerti da Electra, a condizione che i mezzi di pagamento associati rimangano validi.
Le CGUV sono accessibili in modo permanente tramite QR code disponibile su ogni Colonnina, sul sito internet della società e tramite l’Applicazione. Utilizzando una qualsiasi di queste interfacce, il Cliente accetta le CGUV in vigore al momento dell’utilizzo, sia per un uso occasionale della Colonnina che tramite l’Applicazione.
Electra si riserva il diritto di modificare, in qualsiasi momento, i servizi associati alle Colonnine, comprese le modalità di accesso, funzionamento o tariffazione. Tali modifiche potranno comportare un aggiornamento delle CGUV.
ARTICOLO 18: CONTATTO TELEFONICO E DIRITTO DI OPPOSIZIONE (BLOCTEL)
Conformemente all’articolo L.223-1 del Codice del Consumo francese, Electra si impegna a rispettare la normativa in materia di contatto telefonico a fini commerciali e a non contattare i consumatori iscritti alla lista di opposizione Bloctel, salvo nei casi previsti dalla legge.
Se non desiderate essere contattati telefonicamente a scopo promozionale, potete iscrivervi gratuitamente al sito www.bloctel.gouv.fr.
Qualsiasi infrazione può essere segnalata tramite la piattaforma SignalConso (https://signal.conso.gouv.fr).
ARTICOLO 19: LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
19.1 Legge applicabile alle CGUV – Reclami e controversie
La legge applicabile alle presenti Condizioni Generali di Utilizzo e di Vendita (CGUV) è la legge francese, con esclusione delle disposizioni della Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di merci.
In caso di controversia relativa alle CGUV nell’ambito del Servizio Electra, il Cliente può presentare un reclamo scritto a Electra al seguente indirizzo e-mail: help@go-electra.com.
19.2 Risoluzione delle controversie per i Clienti non professionisti
Il Cliente non professionista può rivolgersi al Mediatore del Consumo. Il mediatore autorizzato per Electra è: Alain YUNG-HING, contattabile al seguente indirizzo: ayunghing@free.fr. Il ricorso al mediatore è gratuito per il consumatore.
In caso di controversia non risolta, e fatti salvi i diritti del consumatore in materia di competenza territoriale, la controversia sarà sottoposta alla competenza esclusiva dei tribunali del distretto della Corte d’Appello di Parigi.
19.3 Risoluzione delle controversie per i Clienti professionisti
In caso di controversia relativa all’esecuzione di un contratto tra Electra e un Cliente professionista, le Parti convengono di incontrarsi entro un termine di 15 giorni a decorrere dalla ricezione di una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno notificata da una delle Parti, o di una e-mail.
Se, al termine di tale periodo di 15 giorni, le Parti non giungono a un compromesso o a una soluzione amichevole, saranno libere di adire le vie legali, e la controversia sarà sottoposta alla competenza esclusiva del Tribunale Commerciale di Parigi.
ALLEGATO – MODULO DI RECESSO
Da inviare a Electra, “Diritto di Recesso”, 104 rue de Richelieu, 75002 Parigi, registrata con il numero SIRET 891624884-00013. Per raccomandata con ricevuta di ritorno o via e-mail: hello@go-electra.com
Con la presente, io/noi (*) notifico/notifichiamo (*) il recesso dal contratto relativo alla prestazione di servizi (*) qui di seguito: …………………………………………………………………………………………………………………………
— Ordinato il (*)/ ricevuto il (*)…………………………………………………………………………………………………………….
— Nome del/dei consumatore/i ………………………………………………………………………………………………………
— Indirizzo del/dei consumatore/i:
…………………………………………………………………………………………………
— Data: …………………………………………………………………………………………………
— Firma del/dei consumatore/i (necessaria solo se il modulo è inviato in formato cartaceo):…………………………………………………………………………………………………………………………
(*) Cancellare la menzione inutile.